La Sardegna che crede nell’innovazione
Idee, progetti e nuove sfide all’orizzonte: al salone Sinnova il meglio delle start up che operano nell’isola
La Sardegna, terra di storia millenaria, con tradizioni antichissime, musiche ancestrali che con tre canne riescono a creare una magia senza tempo studiata perfino da ricercatori venuti dal freddo nord della Danimarca per carpirne i segreti e diffonderne gli effetti benefici per l’anima e la mente, si confronta e studia per offrire alle generazioni del domani un futuro sempre più all’avanguardia. Un palcoscenico straordinario, che espone il lavoro quotidiano di un’equipe di appassionati studiosi che si ingegna per raggiungere l’avanzamento tecnologico con entusiastico slancio e idee brillanti, è Sinnova, il Salone dell’innovazione della Sardegna, appuntamento annuale dedicato alle start up, ai progetti innovativi e al talento di team specialistici che lavorano per fare dell’isola un laboratorio di creatività proiettato verso il futuro. Un universo in continua evoluzione che, grazie al grande successo degli incontri organizzati dall’Ice nell’ambito del Piano Export Sud, in collaborazione con l’assessorato regionale dell’Industria, si confronta con il mondo. La presenza, nel corso dell’ultima edizione, di venti investitori stranieri provenienti da tutto il mondo che hanno avuto modo di incontrare oltre cinquanta imprese sarde per stringere accordi e avviare collaborazioni, testimonia la vitalità di un appuntamento che viene guardato in Europa e oltre oceano con sempre maggiore interesse. Valter Songini è l’anima di questa fiera delle idee, un contenitore che assembla la genialità delle intelligenze made in Sardinia, «la più grande manifestazione nell’isola dedicata all’ecosistema dell’innovazione, un progetto originale di Sardegna Ricerche. Avviata nel 2013, Sinnova ha registrato, nelle 7 edizioni, 17.500 visitatori e la partecipazione di 780 imprese espositrici, di cui 230 start up, provenienti dai settori Ict, biotecnologie, turismo e agroindustria, energie rinnovabili». Il futuro è alle porte e Sinnova è pronta per affrontare nuove avvincenti sfide.
Luigi Puddu

Article by Mario Rossi
CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla la Costa Smeralda. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.