Il Consorzio Costa Smeralda sostiene un progetto di ricerca sui delfini
Il Consorzio Costa Smeralda sta sostenendo un’altra importante iniziativa in favore della difesa dei mari. Dopo aver contribuito fattivamente all’ambizioso progetto della “One Ocean Foundation”, ora ha appoggiato il piano della Onlus “Oceanomare-Delphis”, da quasi 30 anni impegnata nella conoscenza e nella conservazione della biodiversità marina. Il Consorzio Costa Smeralda ha concesso un contributo alla Onlus italiana per dotare di una nuova “randa maestra” il suo veliero-laboratorio, “Jean Gab”, con cui porta avanti il progetto di ricerca sui cetacei chiamato “Ischia Dolphin Project”.
“L’obiettivo principale di Ischia Dolphin Project è identificare le aree chiave (zone di alimentazione e di riproduzione) e i corridoi ecologici utilizzati dai cetacei durante le loro migrazioni nel Mediterraneo – spiega Barbara Mussi, presidente di “Oceanomare-Delphis” -. Le zone individuate vengono sottoposte all’attenzione di politici e leader, suggerendo metodi per la loro protezione. Il progetto ha come scopo l’educazione e la divulgazione, per ampliare le conoscenze e la consapevolezza del grande pubblico rispetto alle esigenze di conservazione di balene e delfini del Mare Nostrum”.
Il “Jean Gab” è veliero costruito nel 1930 nel cantiere Grossi di Marsiglia su disegni del famoso architetto francese André Mauric, progettista di France I e II del Barone Bic, due barche che hanno partecipato alla “Coppa America”. Restaurato nei primi anni Duemila, il “Jean Gab” è il laboratorio con cui “Oceanomare-Delphis” monitora i cetacei, raccogliendo importanti dati sul loro stato di salute e su quello dei mari. Grazie al Consorzio Costa Smeralda, ha adesso una randa maestra nuovissima.
“Il patrimonio ecologico della Costa Smeralda continua a essere incontaminato come quando venne scoperto agli inizi degli anni ’60 grazie alla ferma volontà, passata e presente, di promuovere uno sviluppo sostenibile – afferma il Presidente del Consorzio Costa Smeralda, Renzo Persico, a “Oceanomare-Delphis” -. Abbiamo deciso dunque di sposare la missione della vostra Onlus perché perfettamente in linea con il principio che guida le nostre attività: uno sviluppo integrato con il territorio, secondo cui la centralità dell’uomo coincide con il rispetto dell’ambiente”.
I delfini hanno nelle acque della Costa Smeralda uno dei loro habitat preferiti in tutto il Mediterraneo. Un anno fa alcuni esemplari vennero filmati mentre “giocavano” tra le barche ormeggiate a Porto Cervo Marina. Quest’estate sono stati ripresi a fare evoluzioni, sempre in mezzo agli yacht, davanti alla spiaggia del Piccolo Pevero.
Article by Mario Rossi
CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla la Costa Smeralda. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.