top

Un nuovo sequenziatore genomico in Sardegna

Un milione di euroย messo a disposizione daย Sardegna Ricercheย per il primoย sequenziatore genomicoย in Italia,
approvato dalla Giunta regionale, รจ la nuova avventura delย CRS4

Il CRS4ย โ€“ Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, amplia lโ€™infrastruttura della propria piattaformaย Next Generation Sequencing Core,ย dislocata al Parco scientifico e tecnologico di Pula a Cagliari, dotandosi delย sequenziatore genomicoย di ultima generazione Illumina NovaSeq X Plus. Lโ€™investimento disposto dal socio unicoย Sardegna Ricerche, poggia sul piano di sviluppo approvato dalla Giunta regionale.
La nuova tecnologia allโ€™avanguardia presente nel sequenziatore รจ in grado di garantire migliori performance rispetto alle macchine attualmente in uso in altre regioni e consentirร  pertanto al CRS4 di produrre dati di sequenziamento di varie tipologie, umano, animale e vegetale, ad unaย maggiore velocitร ย e aย costi ridotti. E se attraverso i dati si conducono le scoperte scientifiche, si resta allโ€™avanguardia, si alimentano innovazioni rivoluzionarie e si migliora la qualitร  della vita per miliardi di persone in tutto il mondo, NovaSeq X Plus รจ il risultato dei piรน recenti progressi tecnologici nel campo della genomica e intende consegnare presto miglioramenti allโ€™avanguardia nellโ€™ottica, nei software e nella chimica, si ottengono processivitร  e produttivitร  significative nel sequenziare fino a decine di migliaia di genomi allโ€™anno; riduzione dei costi per gigabase ridotti fino alla metร , rispetto a quelli relativi a tecnologie preesistenti, e di circa dieci volte, rispetto allo strumento utilizzato dal CRS4 finora; nuovi reagenti che consentono di ridurre considerevolmente gli eventuali errori; chip integrati piรน veloci che semplificano il trasferimento dei dati e la loro gestione, con conseguenti minor costi di archiviazione dati e di consumo di energia; piattaforma integrata nello strumento in grado di eseguire automaticamente analisi diverse in parallelo.

Ed รจ il presidente Regione Sardegna Christian Solinas a dichiarare: ยซCon questo ulteriore investimento il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, CRS4, conferma il proprio ruolo in un settore chiave, quello dellโ€™alta tecnologia, della ricerca e dellโ€™innovazione, fondamentale per lo sviluppo della societร  e per la promozione della crescita economica. Grazie allโ€™impegno, alla costanza e alla professionalitร  con cui vengono affrontati e gestiti questi processi di sviluppo oggi possiamo dire con assoluta certezza che la nostra Regione รจ sempre piรน attenta alle nuove tecnologie e allโ€™introduzione di soluzioni innovative e altamente tecnologie, distinguendosi non solo in ambito nazionale ma anche in ambito europeoยป.
Giacomo Cao, amministratore unico CRS4: ยซLa piattaforma di sequenziamento Next Generation Sequencing Core del CRS4 ha acquisito questa nuova strumentazione allo scopo di aumentare lโ€™accuratezza, lโ€™affidabilitร  e la capacitร  di produzione di dati di sequenziamento. Lโ€™obiettivo รจ quello di aumentare gli standard di qualitร  del prodotto finale; ridurre i costi per le analisi; fornire un servizio completo, dalla produzione dei dati alla possibilitร  di consultazione dei risultati delle analisi mediante interfaccia web. La piattaforma รจ direttamente interconnessa alle risorse HPC, cioรจ alla capacitร  di elaborare i dati ed eseguire calcoli complessi ad alta velocitร , del centro di calcolo del CRS4, una infrastruttura, unica in Italia, che permette lโ€™esecuzione di progetti di sequenziamento su larga scala. Grazie al sostegno finanziario della Giunta regionale e del socio Sardegna Ricerche, la nuova strumentazione consentirร  al Centro sia di diventare un importante punto di riferimento per la genomica a livello regionale, e magari nazionale, sia di supportare progetti di ricerca su larga scala finanziati, non solo attraverso il PNRR, per individuare ad esempio caratteri genetici sconosciuti della popolazione sardaยป .
Maria Assunta Serra, direttrice generale Sardegna Ricerche afferma: ยซPotenziare e mantenere allo โ€˜stato dellโ€™arteโ€™ le infrastrutture del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna รจ una delle finalitร  istituzionali di Sardegna Ricerche. In particolare, lโ€™importante spesa sostenuta per la nuova piattaforma permette al CRS4 di confermarsi quale centro dโ€™eccellenza a livello nazionale e internazionale, e contribuisce alla costruzione di un sistema regionale della ricerca in grado di attrarre competenze e investimenti e di rispondere alle emergenze sanitarie e alle nuove sfideยป.
Il gruppo di lavoro del laboratorio di sequenziamento รจ composto da: Lidia Leoni, dirigente; Roberto Cusano, tecnologo responsabile del laboratorio; Jessica Milia, tecnologa; Rossano Atzeni, tecnologo.
Ma vediamo in concreto ambiti di applicazione e potenzialitร : genetica umana e biomedicina, agrozootecniaย eย sicurezza alimentare, microbiologia e virologia e infine genetica forense.
Nel campo della genetica umana e biomedicina si parla di sequenziamento del genoma umano o di un insieme di geni specifici per la ricerca di un ampio spettro di variazioni del DNA che possono essere causative o predisponenti alla malattia o coinvolte nella modulazione della risposta ai farmaci; analisi del trascrittoma (RNASeq) per evidenziare variazioni dellโ€™espressione genica; tipizzazione dei geni HLA in alta risoluzione con eliminazione delle ambiguitร ; caratterizzazione del microbiota per identificare agenti patogeni;ย caratterizzazione del genoma di patogeni batterici e virali per studi epidemiologici o per comprendere i meccanismi di farmaco-resistenza e virulenza.
Nellโ€™agrozootecniaย eย sicurezza alimentare le informazioni sulย genoma completo di molteplici specie animali e vegetali favoriscono la selezione deiย ceppi piรน produttivi e piรน resistenti alle malattie e la loro tracciabilitร  geografica; si tratta di analisi del metagenoma del DNA ambientale nelle filiere di produzione agroalimentari per il rilevamento di specie contaminanti come virus, batteri,ย funghi e parassiti, animali e vegetali o di identificazione di patogeni che inficiano sulla produttivitร  delle colture o degli allevamenti; poi cโ€™รจ lโ€™autenticazione di specie per il controllo delle frodi alimentari, la ricerca di OGM non autorizzati in prodotti a scopo alimentare, le indagini di epidemiologia molecolare in casi di tossinfezione alimentare.
Nellโ€™ambito della microbiologia e virologia la tecnologia favorisce la scopertaย di nuovi agenti patogeni (batteri, virus e miceti) indipendentemente dalla coltura in vitro e dalla conoscenza di caratteristiche genotipiche o fenotipiche, completa la caratterizzazione del genoma di specifici microorganismi, isolati o appartenenti a un campione misto, e lo screening utile per indagini epidemiologiche.
In genetica forense questa tecnologia dโ€™avanguardia, grazie alla capacitร  di analisi piรน โ€˜sensibiliโ€™ e ad ampio spettro, permette di indagare contemporaneamente un considerevole numero e tipologie di regioni polimorfiche del DNA per lโ€™identificazione delle persone, lโ€™inferenza di caratteristiche fenotipiche (colore dellโ€™iride, dei capelli, dellโ€™epidermide, lโ€™altezza, lโ€™etร , la predisposizione alla calvizie e la morfologia facciale)ย e dellโ€™origine geografica.ย Inoltre, nel caso in cui il campione sia degradato, lโ€™analisi del genoma mitocondriale completo fornisce informazioni utili allโ€™identificazione dellโ€™individuo.
Anna Maria Turra

About author