top

Popsophia, amati mostri

รˆ il tema del festival di Pesaro dal 6 al 9 luglio che osserva la gigantesca funzione sociale dei mostri

Da Gameโ€™s of Thrones a Vasco Rossi unโ€™apparente contraddizione svela la sempre maggior attrazione esercitata dal mostruoso.ย Popsophia รจ il festival culturale che dedica i suoi appuntamenti ai nuovi mostri, da temere, da deridere, da osannare, da sacrificare. Da quelli delle favole, ai demoni dellโ€™horror, dalla crudeltร  dei serial killer reali agli animali fantastici dellโ€™immaginario, passando per le serie tv piรน amate come Stranger things e The last of us. Unย minotauro dalle fattezze umane e bestiali, omaggio a Pablo Picassoย nel cinquantesimo dalla morte, presenta la nuova edizione di Popsophia lโ€™evento che riempie Pesaro di artisti, filosofi e intellettuali in una maratona di conferenze e spettacoli inediti.
Lucrezia Ercoli, alla direzione artistica, spiega in che modo: ยซBeh intanto il festival Popsophia gioca sempre sulla contraddizione, se ci pensiamo il nostro immaginario รจ abitato da mostri. Il fatto รจ che abbiamo ancora bisogno di loro per definirci, per negazione, umani. โ€“ dettaglia la direttrice โ€“ Perchรฉ definire che cosโ€™รจ il mostro vuol dire individuare ciรฒ che รจ diverso dalla norma, ciรฒ che รจ deviante rispetto al canone, ciรฒ che รจ estraneo al nostro senso comune.ยป
E in un immaginario di massa che produce costantemente nuovi mostri, lโ€™evento culturale sโ€™infila dritto nellโ€™anniversario della Disneyย che nel 2023 festeggia i 100 anni dalla nascita della casa di produzione, con i villain dei capolavori animati che hanno popolato gli incubi di intere generazioni.
Ma oggi che perfino i mostri delle favole sono diventati piรน amabili quali sono davveroย i mostri? Se lo chiedeva nel โ€˜63, esattamente sessantโ€™anni fa,ย anche Dino Risiย cui sarร  dedicata lโ€™apertura del festival. Il regista e sceneggiatore italiano, uno dei massimi esponenti della commedia allโ€™italiana, nel suo film โ€œI nuovi mostriโ€ del โ€˜77 ricalca ribadendolo quellโ€™appeal ossessionante dellโ€™indiscusso capolavoro โ€œI mostriโ€, uscito alcuni anni prima.
Dalle fiabe ai mostri da palco che gravitano nel panorama della musica italiana si evoca Vasco Rossi, con i suoi โ€œdemoniโ€ in una serata evento dedicata alla filosofia di โ€œvita spericolataโ€. Celebrati anche ii 100 anni dalla nascita di Italo Calvino che sarร  al centro dellโ€™incontro con il saggista Filippo La Porta.
E se fu proprio Dino Risi ad azzardare lโ€™idea del cinema come โ€œmaestro di vitaโ€, certo non puรฒ non impressionare la postura di Pablo Picasso nella sua citazione โ€œse tutte le tappe della mia vita si potessero rappresentare come punti uniti tra loro da linee, il risultato finale sarebbe la figura del Minotauroโ€.โ€จGli appuntamenti, accompagnati dalla musica dal vivo del gruppo Factoryย che attraverserร  le melodie arcaiche di creature del fantasy, conducono alla mostra visitabile con i visori VR, poi tre philoshow musicali in piazza fino ai classicissimi mostri del Signore degli anelli o del Trono di spade e la celebrazione dei cattivi entrati di diritto nella nostra infanzia. Filosofi, giornalisti, scrittori e artisti,ย nellโ€™alternanza di talk e momenti di teatro e musica, per approfondimenti con ospiti che popolano invece il nostro tempo: Massimo Donร , Licia Troisi, Davide Navarria, Simone Sauza e poi Daniela Romana Recchia Luciani, Leo Turrini, Simone Regazzoni, Daniela Brogi, Selena Pastorino, Riccardo Dal Ferro, Tommaso Ariemma, Michele Bellone, Carlo Cambi, Ivo Stefano Germanosi. In sintesi, incontri e spettacoli a edificare una vera e propria fenomenologia del mostruoso.

Anna Maria Turra

About author