top
aeroporto Costa Smeralda

L’aeroporto Olbia Costa Smeralda guarda al futuro dopo un 2024 da record

Geasar è al lavoro per assumere personale in vista della prossima stagione estiva in Sardegna

Dopo aver archiviato il 2024 l’aeroporto Olbia Costa Smeralda guarda al futuro. La stagione appena passata ha mostrato evidenti segnali di ottimismo superando i 3,5 milioni di arrivi e partenze nello scalo gallurese. È da questi numeri da record che bisogna partire per raggiungere nuovi obiettivi. Geasar, la società di gestione dell’aeroporto di Olbia, fa sapere che è al lavoro per un piano di assunzioni per la stagione 2025 secondo quanto riportato da La Nuova Sardegna. Il programma si concentrerà in particolare sul settore food & beverage dove sarà previsto un incremento del numero di occupati per far fronte al significativo incremento del traffico aereo.

Secondo l’Enac nel primo semestre del 2024 si è assistito a un aumento dei passeggeri del +12%. Il che si traduce in 100 milioni di viaggiatori che hanno usufruito dei servizi commerciali di linea e charter transitati nei quarantacinque aeroporti italiani aperti al traffico commerciale. Il traffico nazionale, con 33,5 milioni di passeggeri, ha registrato un aumento del +5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre il traffico internazionale ha registrato una crescita maggiore, pari al +16%, con 66,6 milioni di passeggeri.

L’aeroporto, si legge sempre da La Nuova Sardegna, sta preparando un piano di espansione tenendo conto della crescita del turismo in Regione. Il progetto porterà all’ampliamento del terminal con più spazi per esercizi commerciali e check-in. Allo stesso tempo ci saranno degli interventi di modernizzazione delle piste e delle torri di controllo per una maggiore sicurezza nello scalo. Geasar ha inoltre in programma di installare dei sistemi tecnologici avanzati (servizi self-service e una connessione wi-fi potenziata) per rendere l’aeroporto ancora più moderno.

E non mancheranno di certo alcune novità in merito alle nuove rotte nazionali e internazionali grazie alla partnership con le compagnie aeree più importanti a livello mondiale. Nel mirino di Geasar c’è l’opportunità di creare un collegamento diretto dalla Sardegna per gli Stati Uniti. Un obiettivo ambizioso che potrebbe concretizzarsi nel 2026.

Riccardo Lo Re

Article by

CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.