top

Antonio Canova al Museo Gypsotheca di Possagno

Canova e il Potere: una mostra dedicata al grande maestro della scultura, da unโ€™idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Moira Mascotto e Elena Catra

Si inaugura il 22 marzo Canova e il Potere. La collezione Giovanni Battista Sommariva. Ilย Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagnoย apre la mostra ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Moira Mascotto e Elena Catra, che omaggia il grande maestro della scultura ricostruendo le prestigiose relazioni che ebbe con i massimi esponenti del panorama politico e culturale dellโ€™epoca, mettendo in luce il legame indissolubile tra arte e potere, con un focus sul collezionista Giovanni Battista Sommariva. Esposto per la prima volta al pubblico lโ€™Apollino, dopo il restauro sostenuto dal Museo Canova e realizzato dallโ€™Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Ricercato e ammirato a livello internazionale, Antonio Canova ebbe tra i committenti le personalitร  piรน influenti dโ€™Europa: sovrani, pontefici e nobili provenienti dalle diverse corti europee fino a raggiungere gli Stati Uniti dโ€™America.
La mostra, che rimarrร  aperta fino al 3 settembre, indaga per la prima volta la figura complessa di Giovanni Battista Sommariva e la sua preziosa collezione impreziosita da nove opere, di cui cinque marmi importanti, dello stesso Canova oltre a quelle di Francesco Hayez, Bertel Thorvaldsen e Pierre Paul Prudโ€™hon, alcune delle quali eccezionalmente riunite per lโ€™occasione al Museo di Possagno.
Straordinaria รจ inoltre la presenza dellโ€™opera in marmo raffigurante lโ€™Apollino, proveniente dalle Collezioni Comunali dโ€™Arte di Bologna, esposta per la prima volta al pubblico in tutta la sua rinnovata bellezza dopo il restauro sostenuto dal Museo Canova e realizzato dallโ€™Opificio delle Pietre Dure di Firenze. A dare prestigio alla mostra sono inoltre i dipinti e le sculture provenienti da collezioni pubbliche e private, sia nazionali sia internazionali.
Un calendario di visite guidate, laboratori didattici, conferenze e il catalogo permetteranno di approfondire le tematiche e le opere presenti in mostra.

Il percorso espositivo
Il percorso della mostra si articola in tre sezioni,ย la prima delle quali รจ dedicata ai rapporti che Canova ebbe con i protagonisti del potere politico, culturale ed economico degli ambienti lombardi. Tra questi vanno annoverati Napoleone e alcuni membri della famiglia Bonaparte, lโ€™amico Giuseppe Bossi, fino ad arrivare al facoltoso collezionista Giovanni Battista Sommariva. Proprio al raffinato mecenate, personaggio di spicco del mondo politico tra Settecento e Ottocento e uomo di fiducia di Napoleone, รจ dedicata la seconda sezione della mostra che approfondisce lo straordinario rapporto che lo legรฒ per tutta la vita a Canova, accomunati dallโ€™amore per lโ€™arte e dalla passione per il collezionismo. La terza sezione della mostra permette infine ai visitatori di ammirare alcune opere legate alla bottega romana di Canova, rivelando cosรฌ lโ€™organizzazione di questo operoso atelier, fucina di quei capolavori oggi conservati nei piรน importanti musei del mondo.

Visite guidate
Un calendario diย visite guidate,ย laboratori didattici, conferenze e il catalogo, con contributi e saggi che portano la firma di Vittorio Sgarbi, Fernando Mazzocca, Luigi Mascilli Migliorini, Elena Lissoni e Maria Angela Previtera, Daniela Gallo, Clario Di Fabio, Antonella Mampieri, Giuseppe Amoruso e lโ€™Opificio delle Pietre Dure permetteranno di approfondire le tematiche e le opere presenti in mostra.
Sibilla Panfili

About author