top
Porto Cervo

Un concorso letterario scolastico dedicato al Principe Aga Khan

È l’iniziativa proposta dal Comune di Arzachena con il patrocinio del Consorzio Costa Smeralda. Ai vincitori un viaggio di istruzione a Parigi

Un concorso letterario scolastico che rende omaggio al Principe Karim Aga Khan, recentemente scomparso all’età di 88 anni. È l’iniziativa del  Comune di Arzachena che ha annunciato la prima edizione di questo evento. Un modo per mantenere viva nelle nuove generazioni la storia di Porto Cervo del suo fondatore, il Principe Karim Aga Khan IV. Un’occasione per coinvolgere direttamente sette classi delle scuole primarie di secondo grado di Arzachena in una gara di scrittura collettiva.

Il progetto, promosso dal delegato alla Pubblica Istruzione Michele Occhioni, ha subito trovato il pieno appoggio dell Consorzio Costa Smeralda che, insieme alla società Probuilding, ha deciso di sostenere l’appuntamento. La cerimonia di premiazione è in programma venerdì 26 settembre 2025, alle ore 10:30, all’AMA Auditorium Multidisciplinare di Arzachena.  Alla classe vincitrice verrà assegnato un contributo comunale per finanziare un viaggio di istruzione Parigi.

«Con questa iniziativa, il Comune di Arzachena conferma l’impegno nella valorizzazione della storia locale e nell’educazione delle nuove generazioni, affinché possano apprezzare e custodire il patrimonio culturale che rende unica la nostra destinazione. Grazie alla visione del Principe Karim Aga Khan IV, una delle zone più suggestive del Mediterraneo è diventata simbolo di eccellenza nel mercato turistico internazionale», afferma il sindaco Roberto Ragnedda.

A moderare l’evento il giornalista Emilio Casalini, conduttore televisivo del programma Generazione Bellezza in onda su Rai 3. A selezionare il miglior elaborato saranno invece degli esperti conoscitori del passato del luogo e legati alla figura del Principe: Renzo Persico, presidente del Consorzio Costa Smeralda, Marco Bittau, giornalista capo redattore del quotidiano La Nuova Sardegna, e Aldo Brigaglia, giornalista, pubblicitario ed esperto conoscitore della storia locale. Con il sindaco Roberto Ragnedda e il delegato alla Pubblica Istruzione Michele Occhioni, dovranno valutare la qualità e la sensibilità delle opere presentate, che dovranno raccontare la storia di Porto Cervo e il ruolo del Principe nella crescita e lo sviluppo di un modello che, ancora oggi, si conferma unico nel suo genere. Un esempio che tiene insieme sostenibilità, architettura e turismo grazie a valori come la cultura e il rispetto dell’ambiente .

«Il concorso rappresenta un’importante opportunità per i giovani studenti di immergersi nella storia e nella cultura del territorio – spiega Michele Occhioni, delegato alla Pubblica Istruzione -.  Con questo progetto, il Comune di Arzachena rende omaggio al Principe e si impegna a preservare il suo legame con la comunità locale, stimolando una riflessione anche sul valore della sostenibilità e della bellezza delle risorse naturalistiche che caratterizzano l’intero territorio di Arzachena».

Riccardo Lo Re

Credits: Marcello Chiodino