Tutto pronto per i Blue Marina Awards a Porto Cervo
Appuntamento per il 6 ottobre al Conference Center per una giornata nel segno della sostenibilità e dell’innovazione
Porto Cervo non smette di navigare verso la sostenibilità e l’innovazione. La prossima tappa lo porterà a scoprire tutti gli aspetti di maggiore interesse della blue economy grazie al blue show dei Blue Marina Awards. Una giornata all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione. L’appuntamento si svolgerà il 6 ottobre al Conference Center. Un’occasione per le istituzioni e le imprese di tracciare la rotta del futuro dei porti turistici italiana. Tutto ciò sarà moderato da Walter Vassallo, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards. Una figura che saprà guidarci in questo confronto strategico e operativo cui parteciperanno autorevoli rappresentanti del settore.
L’appuntamento
L’evento, dal titolo “Porti, Territorio, Futuro: Sostenibilità e Innovazione per Valorizzare il Mare”, si snoderà in tre momenti principali: dopo gli interventi istituzionali e le visioni strategiche europee, seguiti da un confronto sui porti turistici come hub di innovazione e sostenibilità, la giornata entrerà nel vivo con una sessione operativa dedicata a soluzioni concrete e buone pratiche replicabili. Qui esperti, imprese e fondazioni presenteranno progetti già attivi e tecnologie innovative capaci di trasformare i porti in laboratori di sostenibilità, affrontando temi cruciali come tutela della biodiversità, mobilità elettrica, efficienza energetica, tecnologie digitali e applicazioni di intelligenza artificiale al turismo costiero.
Il programma
La giornata partirà con la sessione “Politiche, strumenti e governance per i porti del futuro”, con interventi di varie istituzioni pubbliche e private: Regione Sardegna con l’Assessore al Turismo Franco Cuccureddu; Comune di Arzachena con il Sindaco Roberto Ragnedda; Direzione Marittima di Olbia con il Direttore Gianluca D’Agostino; Davide Cerea (CFO, Porto Cervo Marina & Smeralda Holding); ASSONAT-Confcommercio – Antonello Gadau (Vicepresidente); Commissione Europea – WestMED Blue Economy Initiative – Leonardo Manzari (Coordinatore Italian Hub).
Si proseguirà con il talk “Porti turistici come hub di sostenibilità: innovazione, competenze e nuove opportunità”, con i contributi di Matteo Molinas (Rete dei Porti Sardegna), Gianfranco Bacchi (Marina Cala dei Sardi, già Comandante della nave scuola Amerigo Vespucci) e Lavinia Carrese (a|cube / Faros Blue Economy Accelerator).
La terza sessione sarà focalizzata su soluzioni concrete e buone pratiche replicabili, dall’ambiente all’efficienza energetica, dalla digitalizzazione al turismo costiero sostenibile. Interverranno, tra gli altri: Davide Cerea (CFO, Smeralda Holding); One Ocean Foundation con Jan Pachner (Progetto Posidonia); Repower Italia con Davide Damiani (mobilità elettrica, cicloturismo, efficienza energetica); Limenet con Stefano Cappello (sequestro e stoccaggio della CO? in ambiente marino); NeMea Sistemi con Michele Boella (monitoraggio marino con ecorobotica, droni e boe intelligenti); Innovation Group con Matteo Locatelli (intelligenza artificiale per l’analisi dei flussi e l’ottimizzazione delle risorse); e Blue Gold con Andrea Delogu (IoT e gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche).
La giornata si chiuderà con un momento esperienziale di networking enogastronomico, dedicato alla valorizzazione delle eccellenze locali. “I porti turistici non sono solo approdi, ma veri e propri gateway di innovazione e sostenibilità per i territori costieri. I Blue Marina Awards sono uno strumento capace di valorizzare e diffondere buone pratiche, attrarre investimenti e supportare la transizione blu” – Walter Vassallo, Fondatore e Coordinatore Blue Marina Awards.
Riccardo Lo Re
Credits: Marcello Chiodino