top

Stella Maris: un capolavoro di Spiritualità e Bellezza

Situata su un’altura che domina la Marina di Porto Cervo, la chiesa di Stella Maris è un simbolo iconico del borgo e un esempio di architettura sacra moderna

Progettata da Michele Busiri Vici e fortemente voluta dal principe Karim Aga Khan, la chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche un tesoro artistico che attira visitatori da tutto il mondo.

Arroccata su un’altura che offre una vista mozzafiato sulla Marina di Porto Cervo, la chiesa di Stella Maris si presenta come un capolavoro di architettura sacra moderna e uno dei simboli più riconoscibili del borgo smeraldino. Progettata negli anni ’60 dall’architetto Michele Busiri Vici, la chiesa è caratterizzata da linee morbide e pareti bianche che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante.

La costruzione della chiesa fu fortemente voluta dal principe Karim Aga Khan, il quale donò il terreno su cui sorge l’edificio. Questa scelta riflette la sua visione cosmopolita e il profondo rispetto per le diverse tradizioni religiose. L’inaugurazione avvenne nel 1968 alla presenza del vescovo di Tempio-Ampurias, monsignor Giovanni Melis.

All’interno, la chiesa custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui una “Mater Dolorosa” attribuita a Dominikos Theotokópoulos, noto come El Greco. La figura della Madonna, rappresentata a mezzobusto, è disposta di tre quarti, secondo i canoni della pittura cinquecentesca, e le mani sono unite in una stretta spasmodica. Il lungo velo, realizzato con pennellate di colore intenso, porta in primo piano volto e mani della Vergine, creando un forte contrasto di luci e ombre.

All’esterno, si possono ammirare i portali d’ingresso in bronzo, realizzati dallo scultore Luciano Minguzzi, insieme a due sculture dell’artista sardo Pinuccio Sciola. Oltre al suo valore artistico, Stella Maris è un luogo di culto attivo, aperto tutto l’anno, che celebra la sua festa patronale il 28 agosto attraverso una suggestiva processione a mare.

La chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità locale e per i numerosi visitatori che ogni anno ne ammirano la bellezza.

Sibilla Panfili

Credits: Marcello Chiodino

Article by

CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.