top
aeroporto Costa Smeralda

Scienza in piazza: l’aeroporto di Olbia pronta a ospitare la quinta edizione

L’evento, in programma dal 19 al 21 novembre, proporrà una serie di attività e di laboratori incentrati sull’intelligenza artificiale

La scienza fa scalo all’aeroporto di Olbia. Già, una straordinaria occasione per conoscere e scoprire le ultime novità e tendenze emerse grazie all’esperienza e la curiosità dell’uomo. La struttura ospita per il quinto anno “Scienza in Piazza”. Un appuntamento, in programma dal 19 al 21 novembre, che pone al centro il ruolo essenziale della divulgazione scientifica. Da essere crocevia di persone da ogni parte del mondo, l’aeroporto diventa un polo per la formazione delle nuove generazioni puntando su tematiche innovative e di stretta attualità.

IA e sostenibilità

L’iniziativa fa parte del programma di attività di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) di Geasar S.p.A., che utilizza l’infrastruttura aeroportuale per generare valore culturale e opportunità di apprendimento per la comunità locale. Quest’anno il tema centrale di “Scienza in Piazza” sarà l’Intelligenza Artificiale. E non poteva essere altrimenti considerando quanto sta incidendo sulle nostre vite. Durante le tre giornate dell’evento si presenteranno 20 scuole, con la partecipazione di 700 studenti e 90 docenti del Nord Sardegna. Il programma è di tutto rispetto: un intreccio di appuntamenti che spaziano dai laboratori di linguaggio Python alle conferenze dedicate alle sue implicazioni in neuroscienze, economia e medicina. Inoltre il piano terra dell’aeroporto sarà il vero punto di riferimento dell’evento con gli exhibit interattivi realizzati dagli alunni che avranno modo di raccontare i loro progetti a esperti e visitatori.

Non mancheranno anche dei momenti di approfondimento multidisciplinare grazie alla presenza di 18 relatori. Gli interventi andranno a toccare anche degli argomenti di straordinaria importanza come le questioni ambientali, la filosofia e i beni culturali. Temi che da tempo sono il cuore pulsante della crescita educativa e culturale del territorio.

L’evento, organizzato dall’associazione Amici della Biblioteca Civica Simpliciana Olbia, dalla sezione di Olbia di Mathesis e dal Comune di Olbia, in stretta collaborazione con Geasar S.p.A, promette quindi delle occasioni di confronto sul futuro del nostro Pianeta, che va preservato e tutelato con ogni mezzo.

Riccardo Lo Re