Salmo porta ad Arzachena il suo Lebonski Park
Svelato il progetto firmato da Salmo e dal fratello Sebastiano Pisciottu. Un’iniziativa nata in collaborazione con il Comune
Un grande parco dei divertimenti con un’area food e uno spazio per concerti che può tenere fino a 14mila posti. Il Lebonski Park, dopo il successo della data-evento da 40.000 persone a Fiera Milano Live, dal 25 luglio si sposta ufficialmente in Sardegna nella iconica cornice di Monti Aguisi ad Arzachena. Un’area che sarà completamente rivitalizzata in attesa della prossima stagione estiva. Questo straordinario progetto è nato grazie alla collaborazione tra Salmo, Sebastiano Pisciottu (fratello e manager dell’artista), e il Comune guidato da Roberto Ragnedda. «Nasce dalla volontà di offrire contenuti di alto livello ai cittadini e ai turisti – ha dichiarato il sindaco Ragnedda –. Il Lebonski Park rappresenta una nuova fase per Arzachena, una scommessa su qualità e visione. Dopo le festività natalizie inizieranno i lavori: vogliamo che diventi uno spazio vivo, tra musica, fiere ed enogastronomia».
Il rapper è in questo momento impegnato in un tour internazionale tra Europa e Stati Uniti. Eppure sta già guardando al 2026 presentando uno degli appuntamenti musicali più caldi della prossima stagione. Il Lebonski Park, che potrà contare sulla partnership con RTL 102.5, non è solo un’arena per i concerti ma un vero polo dell’intrattenimento. Si espande, cresce ed evolve, con un parco a tema ancora più vasto (sarà grande 35 ettari) e ricco di attrazioni dove ogni angolo sarà pensato per stupire il grande pubblico. A inaugurarlo ci penserà direttamente Salmo con un concerto che si preannuncia tra i più spettacolari vista la presenza di ospiti internazionali in arrivo in Sardegna.
«Erano anni che con Maurizio cercavamo un luogo dove costruire un intrattenimento completo, per famiglie e giovani. – ha dichiarato Sebastiano Pisciottu impegnato nel tour europeo di Salmo – Monti Aguisi è perfetta: dismessa ma integra, senza grandi opere strutturali. Installeremo strutture amovibili, pianteremo nuovi alberi e renderemo il parco sostenibile e sicuro».
La formula resta quella che ha conquistato il pubblico di Fiera Milano Live, anche se in un formato ancora più grande e con un sacco di attività. Sarà tre volte più esteso di quello milanese con tanto di ruota panoramica, scivoli giganti, tori meccanici, autoscontri e zone food & chill dove poter degustare il porcetto alle seadas. In più ci saranno dodici ettari riservati a fiere e spettacoli. Questo perché il divertimento non finisce il 25 luglio: per continuare a vivere l’atmosfera unica del Lebonski Park per un periodo ancora più lungo, il parco a tema rimarrà aperto al pubblico per i 30 giorni successivi.
Riccardo Lo Re