Renzo Persico: «Libri di questa qualità confermano l’eccellenza di Porto Cervo»
Le parole del presidente del Consorzio Costa Smeralda al termine della conferenza stampa del premio letterario
«La cultura è unita alla bellezza dell’ambiente che per noi rappresenta un binomio inscindibile». Ad affermarlo è il Presidente del Consorzio Costa Smeralda Renzo Persico a conclusione della presentazione delle due terne finaliste del Premio Costa Smeralda 2024. Nella giornata dell’11 aprile si è svolta la conferenza stampa alla Fondazione Luigi Rovati di Milano. All’incontro hanno partecipato anche Mario Ferraro, Vicepresidente del Consorzio Costa Smeralda, e il Direttore Artistico Stefano Salis che per l’occasione ha svelato sia i libri che si contenderanno il Premio sia le altre novità di questa nuova edizione.
Per la Narrativa la giuria, formata anche quest’anno da Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio, ha scelto le opere di una terna di autori di spicco: Ginevra Lamberti con Il pozzo vale più del tempo (Marsilio), Eugenio Murrali con il suo romanzo d’esordio Marguerite è stata qui (Neri Pozza) ed Evelina Santangelo con Il sentimento del mare (Einaudi).
Per la Saggistica la terzina è composta da Parole d’altro genere di Vera Gheno (Rizzoli), Imparare a vivere di Maurizio Ferraris (Editori Laterza) e Prologo celeste. Nell’atelier di Anselm Kiefer di Vincenzo Trione (Einaudi).
Particolarmente soddisfatto delle scelte della giuria è stato proprio Renzo Persico, che negli ultimi anni sta puntando, insieme al Ceo di Smeralda Holding Mario Ferraro, ad accrescere il prestigio della destinazione Costa Smeralda® offrendo agli ospiti maggiori proposte culturali.
Perché è così importante la cultura per la destinazione?
«Noi guardiamo alla cultura come espressione di una civiltà arcaica come quella sarda che è un grande contenitore di cultura. Quindi dare al Premio la giusta valenza prima che diventi un appuntamento importante nel panorama italiano è per noi un motivo di grande orgoglio. Portare sei libri di questa qualità nel panorama di un premio che saranno citati in tutti i giornali italiani rappresenta una conferma che l’eccellenza si raggiunge oltre che con l’ambiente, anche con la cultura. La destinazione Costa Smeralda® non è solo un luogo del mito, ma rispecchia il valore dell’eccellenza. E in questo caso è fondamentale abbracciare la parte culturale della Sardegna».
Qual è il suo libro del cuore?
«Il libro che più mi ha colpito, lo lessi tanti anni fa, è Il giorno del giudizio di Salvatore Satta. Un libro straordinario che mi è rimasto nel cuore. E per i prossimi libri pescherò dai sei che sono arrivati in finale. Sono molto interessato a leggerli. L’anno scorso il libro della Tobagi La resistenza delle donne ha avuto anche un riconoscimento nazionale (il Premio Campiello n.d.r.). Speriamo quindi di essere pionieri e portatori di una grande stagione culturale anche quest’anno».

Article by
CS Journal è la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla le aree consortili di Porto Cervo. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identità del Consorzio e tutte le realtà del territorio.