top
Rally Italia Sardegna

Rally Terra Sarda: le stelle dei motori approdano in Sardegna

L’evento, organizzato da Porto Cervo Racing, si terrà sabato 18 e domenica 19 ottobre sulle strade della provincia dell’Ogliastra

Si scaldano i motori in Sardegna dato che sta per tornare uno degli eventi che fanno ormai parte della lunga tradizione sportiva dell’isola. Stiamo parlando del Rally Terra Sarda, la gara organizzata da Porto Cervo Racing prevista per sabato 18 e domenica 19 ottobre sulle strade della provincia dell’Ogliastra. L’evento sarà valido per il TER Series, per il TER – Tour European Rally, per il TER – Historic e come ultimo atto della Coppa Rally di Zona 10. Per questo, si attendono emozioni e scintille per quello che è a tutti gli effetti una tappa stellare per gli amanti delle quattro ruote.

I nomi in elenco sono non lasciano dubbi al riguardo. La competizione accoglie come sempre i più grandi piloti – italiani e internazionali – di questa categoria, pronti a dare il massimo in ogni tragitto. Le sessantuno vetture cominceranno la gara partendo da Tortolì. Con il numero impresso nella sua Hyundai i20 N ci sarà il neozelandese Hayden Paddon, pronto a questo nuovo capitolo dopo aver già vinto il confronto nella stagione 2022. Il vincitore del FIA European Rally Championship 2024 si contenderà il vertice della classifica con il finlandese Emil Lindholm  – a bordo di una Skoda Fabia RS – e tanti altri interpreti di questo sport unico al mondo. La lista sarebbe pressoché infinita. Sulla linea di partenza ci saranno il francese Jean Joseph Galeani (a bordo di  una Hyundai i20 N Rally2), il lettone Gints Celays (in corsa per il titolo TER), i croati Karlo Pelicar e Rajan Gasparini, entrambi su Renault Clio Rally5, il rumeno Ciprian Lupu, pilota con disabilità atteso anch’egli su una Renault Clio Rally5.

Spazio inoltre al tricolore con la presenza di molti piloti attesi all’ultimo atto della Coppa Rally di Zona 10 come Andrea Pisano, leader nella classifica della serie regionale, Marino Gessa, detentore della Coppa Rally di Zona 10 nel 2024, e Auro Siddi, vincitore sulla scena regionale nel 2023, tutti su Skoda Fabia. E poi Roberto Cocco, Ronnie Caragliu, Sandro Locci, Alessandro Cadelano e Francesco Farci, capaci di regalare spettacolo anche in questa tappa.

Tutto comincerà giovedì 16 ottobre con l’apertura del Villaggio Mirtó Sardegna a Tortolì. Da via Monsignor Virgilio si inizierà ad accogliere gli equipaggi partecipanti e gli appassionati con attività, iniziative incentrate sulla tradizione culturale, enogastronomica e sulla solidarietà. Confermati i punti cardine che hanno reso celebre il Rally Terra Sarda nelle sue dodici precedenti edizioni, come lo spettacolare Cooking Show, quest’anno arricchito dalle attività offerte dagli artigiani sardi che offriranno ai portacolori delle nazioni coinvolte dal TER Series un’occasione per sfidarsi non solo su strada, ma anche in cucina attraverso i propri rappresentanti. La presentazione degli equipaggi per il 13° Rally Terra Sarda e al 5° Rally Terra Sarda Storico, è in programma alle ore 18 in Viale Monsignor Virgilio, location che ospiterà anche i paddock del parco assistenza.

Riccardo Lo Re