top

Mercoledì l’annuncio dei finalisti del Premio Costa Smeralda

La conferenza stampa si terrà il 9 aprile alle 11:30 alla Fondazione Rovati di Milano dove saranno presentate le terzine suddivise nelle sezioni Narrativa e Saggistica

Manca davvero poco a uno dei primi eventi della stagione a Porto Cervo. Si tratta del Premio Costa Smeralda, concorso letterario dedicato alla passione per la lettura. Il 9 aprile, alle 11:30, alla Fondazione Rovati di Milano saranno annunciati i finalisti dell’edizione 2025 organizzata e promossa dal Consorzio Costa Smeralda, presieduto da Renzo Persico.

La cultura, oltre a essere uno dei pilastri della Sardegna, fa parte del grande patrimonio della Gallura che ha saputo riconoscere nella lettura una componente essenziale per uno sviluppo sostenibile e di qualità. Il Premio Costa Smeralda ha certamente contribuito alla crescita di una destinazione così prestigiosa come Porto Cervo. Una terra che, sin dalla sua fondazione, si è alimentata di sogni e di storie millenarie. Insieme a queste si aggiungono i racconti selezionati nel corso delle ultime edizioni del Premio. Un evento che ha avuto il piacere di ospitare alcune delle firme più importanti della letteratura moderna grazie alla direzione artistica di Stefano Salis.

La giuria si è sempre dimostrata coesa nella scelta delle terne finaliste, e in alcune occasioni è stata persino lungimirante dato che alcuni di questi autori – si pensi a Benedetta Tobagi – si sono lanciati nella corsa dei grandi Premi vincendo dei riconoscimenti di assoluto prestigio come il Campiello. Di conseguenza ha accumulato un’autorevolezza straordinaria riuscendo ogni anno a selezionare i libri più interessanti pubblicati nell’arco dell’ultimo anno. Promuovere la lettura è il primo grande obiettivo del Premio Costa Smeralda, suddiviso in due categorie: narrativa, dove sono raccolti i migliori romanzi della letteratura contemporanea; e saggistica, dove invece ci saranno dei testi che offriranno spunti per delle riflessioni sulla società e il mondo moderno. Stefano Salis non è solo. La squadra è formata dai più apprezzati scrittori e intellettuali italiani: Lina Bolzoni, Marcello Fois, Elena Loewenthal e Chiara Valerio.

Inoltre non saranno svelate solo le terne finaliste dopo una lunga fase di selezione. Anche quest’anno torneranno i tre riconoscimenti speciali: il Premio Cultura del Mediterraneo, andato lo scorso anno alla divulgatrice Mariasole Bianco per il suo impegno a tutela del mare; il Premio Internazionale, andato a un’autrice di grande valore come Alicia Giménez-Bartlett; e il Premio Speciale che nel 2024 è stato assegnato al rapper e artista sardo Salmo.

Non resta dunque che attendere i finalisti dell’edizione 2025. La cerimonia, invece, si svolgerà verso la fine di aprile al Conference Center di Porto Cervo.

Riccardo Lo Re