Al via il Longevity Fest Costa Smeralda: il programma della prima giornata
Venerdì 5 settembre Porto Cervo darà il via alle danze con i primi talk e la proiezione in anteprima del documentario “Finding the Blue”
Manca poco alla quarta edizione del Longevity Fest Costa Smeralda, il primo festival al mondo sulla longevità. L’evento, ideato dal regista Pietro Mereu e supportato dal Consorzio, si svolgerà nell’arco di tre giornate durante le quali si alterneranno esperti nel campo della longevità e del benessere. L’evento si avvale del patrocino della Regione Sardegna e del Comune di Arzachena. Partner e sponsor principale della manifestazione è Smeralda Holding.
Venerdì si svolgeranno svariati incontri tra il Conference Center di Porto Cervo e Piazza Risorgimento ad Arzachena. Un’occasione di confronto scientifico e di divulgazione culturale mettendo insieme ricerca, tradizione e innovazione. Dopo i saluti istituzionali, alle 11:30 si terrà il primo grande appuntamento della giornata: la Lectio Magistralis “Food as Medicine for a Longer, Healthier Life“ di Frank Hu, professore di Nutrizione ed Epidemiologia presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health e di Medicina presso la Harvard Medical School. Gianni Pes, medico e ricercatore dell’Università di Sassari e fondatore del concetto di Blue Zone, parteciperà alle 15 al confronto con Andrea Cabiddu, ricercatore di Agris Sardegna, su erbe sarde e proprietà nutraceutiche. A seguire, alle 16, il panel “Segreti delle alghe” con Francesco Cinelli e il , neurologo e biochimico Giovanni Scapagnini.
Gli incontri proseguono intorno alla iconica cornice del Conference Center di Porto Cervo. Alle 17 è previsto l’incontro moderato da Benedetta Rinaldi “Longevità e benessere: confronto tra medicina tradizionale e anti-aging” con Francesco Balducci, Antonello Desogus. A chiudere il panel “Longevità nella città del futuro” alla presenza di Alberto Sanna.
Il Longevity Fest Costa Smeralda si sposterà poi in Piazza Risorgimento con due momenti di approfondimento cinematografico tanto attesi. Alle 20:30 si terranno la proiezione documentario “Arzachentos” e la preview di un estratto del nuovo “Finding the Blue”. I film, entrambi firmati da Pietro Mereu, sono dedicati al tema della longevità, ma nell’ultimo caso l’autore ha scelto di soffermarsi sul territorio di Arzachena, tra testimonianze locali, tradizioni e riflessioni. Finding the Blue ha come obiettivo di indagare se Arzachena e Porto Cervo possano a loro volta essere riconosciute come nuova Blue Zone. Nel racconto trovano spazio la vita quotidiana di alcuni anziani del territorio e la figura di don Francesco Cossu, vice parroco da oltre cinquant’anni e autore di oltre trenta libri sulla storia e le tradizioni locali. La serata verrà moderata, come altri talk del festival, da Benedetta Rinaldi, giornalista e conduttrice di Elisir.
Riccardo Lo Re