top

La Roma criminale raccontata dal giornalista Giuseppe Scarpa

L’incontro, parte della rassegna di Porto Cervo Libri, si terrà sabato 30 agosto alle 19:30 nella spiaggetta della Piazza Centrale di Porto Cervo

Leggere, riflettere, ascoltare. Sono i grandi obiettivi posti dalla rassegna letteraria Porto Cervo Libri organizzata e curata dal Consorzio Costa Smeralda. Un viaggio attraverso le parole dei suoi protagonisti che nel corso dell’estate hanno animato le piazze e i luoghi autentici di questo borgo. Nell’ultimo appuntamento di agosto, il penultimo della rassegna, ci sarà spazio per un incontro esclusivo con Giuseppe Scarpa, cronista di nera tra i più apprezzati di Repubblica e autore di inchieste che hanno scosso i palazzi del potere e i grandi centri di interesse.

L’autore presenterà sabato 30 agosto, alle 19:30, il romanzo “Roma Criminale” nella spiaggetta della Piazza Centrale di Porto Cervo. Un libro, edito da Newton Compton, dedicato alle trame del malaffare della Capitale che si basa su fatti realmente accaduti. A moderare l’incontro Davide Mosca, giornalista di Olbianotizie.it.

“La Città Eterna ha un nuovo Re. Ma quanto dura la gloria nel mondo della mala?”. Sandro Marinelli, il Boia, è il personaggio principale del romanzo di Scarpa. Capo degli ultras più violenti dell’Olimpico, neofascista, leader carismatico. Ma anche trafficante di droga, alto ufficiale della mala, braccio destro del mafioso più potente della Capitale.

Il racconto è liberamente ispirato liberamente a fatti reali che l’autore ha snocciolato nella sua carriera da cronista. Del resto la finzione non è mai qualcosa di distante da ciò che vediamo realmente. E così accade in questo romanzo di fantasia potente e intenso che mette in scena una cruda rappresentazione della Roma criminale. Il giornalista, autore delle inchieste più importante sulla mala romana, offre dunque al lettore un’immagine piena di sfumature sulla criminalità che governa nell’ombra. La storia del Boia, da capo ultras a signore della coca, da boss di Roma a bersaglio numero uno di alleati e nemici, è quanto mai vicina a ciò che avviene nel mondo di oggi dove nulla va mai dato per scontato e dove tutto può cambiare.

Scarpa ha raccontato storie di forte impatto anche attraverso documentari come Stefano Cucchi – La Seconda Verità, che denuncia insabbiamenti nel caso Cucchi, e Tagli, dedicato all’autolesionismo giovanile. Sara, il docufilm sul femminicidio di Sara Di Pietrantonio, è stato premiato ai Nastri d’Argento.

Riccardo Lo Re