top

Italia Polo Challenge: il programma completo a Porto Cervo

Torna l’appuntamento con il circuito di arena polo organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri: uno show imperdibile ad Abbiadori

Quattro squadre. Due atleti sardi. Tre giornate tutte da vivere. Sono i numeri di una tradizione ormai consolidata a Porto Cervo che si conferma una terra capace di accogliere ogni tipo sport. Questa volta saranno i destrieri più forti del polo che per il quinto anno consecutivo, da giovedì 17 a domenica 20 luglio, si sfideranno in Sardegna nella tappa estiva di Italia Polo Challenge, il circuito di arena polo organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri e dal suo dipartimento polo coordinato da Alessandro Giachetti, con il supporto di The Chukker Company e sponsor tecnico U.S. Polo Assn.

Dopo le tappe d’inverno di Courmayeur e di maggio a Roma, inserita nel programma dello CSIO di Piazza di Siena, Italia Polo Challenge prosegue il suo  il percorso con la Regione Sardegna e con il Comune di Arzachena. Una partnership che ha dato vita a un evento che può vantare il supporto di Smeralda Holding, società italiana indirettamente controllata da Qatar Investment Authority (QIA), e proprietaria dal 2012 di immobili e terreni sul mare tra cui gli Hotel Cala di Volpe, Romazzino, Pitrizza e Cervo.

«Siamo lieti di accogliere anche quest’anno, nella nostra destinazione, l’Italia Polo Challenge Porto Cervo, evento di cui siamo orgogliosi sponsor – dichiara Mario Ferraro, CEO di Smeralda Holding –. Si tratta di una manifestazione sportiva di grande eleganza e prestigio, che arricchisce ulteriormente il già ampio e articolato panorama di esperienze proposte dalla Costa Smeralda. Un’iniziativa perfettamente in linea con la nostra strategia di differenziazione dell’offerta turistica, che include anche la promozione di eventi esclusivi focalizzati sullo sport, arte, musica, cultura e lifestyle».

La cerimonia

L’Italia Polo Challenge si terrà anche nel 2025 al centro sportivo ‘Andrea Corda’ di Abbiadori che, per l’occasione, si trasformerà in un’arena da polo giocata tre contro tre. La formula sta funzionando vista la vasta partecipazione di appassionati e di gente curiosa verso questo sport. Anche quest’anno non mancherà la cerimonia più attesa del weekend, ovvero la doppia sfilata in programma giovedì 17 e che vedrà protagonisti i cavalli e i giocatori, accompagnati dalla Brigata Sassari.

La prima delle due sfilate avrà luogo alle 16:30 a Porto Cervo, con tappa finale in Piazzetta; la seconda alle 19 ad Arzachena con la presentazione delle squadre. Al termine della cerimonia ci sarà un opening cocktail con degustazione di prodotti tipici locali.

Il programma

Lo scorso anno a vincere fu il team di U.S. Polo Assn., formato da Therence Cusmano, Fabrizio Facello e Angel Valdez. Per l’edizione 2025 ci saranno quattro squadre a darsi battaglia in campo ad Abbiadori nelle serate di venerdì 18, sabato 19 e domenica 20. In lista spiccano due atleti sardi allenati dal Ct della Nazionale Franco Piazza e che scenderanno in campo al fianco del capitano Patricio Rattagan, ideatore di Italia Polo Challenge: Marco Pala e Anita Putzu.

«Italia Polo Challenge – ha detto il presidente FISE Marco Di Paola – rappresenta ormai un punto fermo nel panorama sportivo nazionale, e il ritorno in Costa Smeralda per la quinta edizione ne è la conferma più eloquente. Porto Cervo e Arzachena, con il loro straordinario patrimonio naturalistico e culturale, si dimostrano ancora una volta scenari ideali per valorizzare uno sport elegante, spettacolare e profondamente legato alla tradizione equestre. Come Federazione Italiana Sport Equestri siamo orgogliosi di promuovere un evento che non solo unisce sport e mondanità, ma rafforza anche il legame con il territorio, coinvolgendo atleti sardi e istituzioni locali. È grazie alla sinergia con partner prestigiosi, grazie ai quali questo appuntamento continua a crescere anno dopo anno. Italia Polo Challenge non è solo competizione: è cultura, spettacolo, e promozione del nostro Paese e attraverso la passione per gli sport equestri».

Riccardo Lo Re