top

Harvard e Porto Cervo nell’ultima giornata del Longevity Fest Costa Smeralda

Domenica 6 settembre è previsto un incontro conclusivo con alcuni dei ricercatori di spicco nel mondo accademico

È stato un lungo viaggio verso l’infinito quello appena intrapreso a Porto Cervo. Il Longevity Fest Costa Smeralda, primo festival al mondo sulla longevità, chiude questa quarta edizione con una serie di incontri su come comunicare e raccontare il benessere nel modo corretto. La rassegna, promossa dal Consorzio Costa Smeralda e ideata dal regista Pietro Mereu, ha saputo come sempre guardare questo tema servendosi di più punti di vista: dei ricercatori, di autori, registi e cultori della materia come la cucina. Ed è qui che si cercherà di partire domenica 6 settembre, ovvero dal cibo che è considerato uno degli elementi che più incidono sulla lunga vita di ciascun individuo. Ma allora come si arriva alla ricetta perfetta della longevità? Rispettando prima di tutto la natura e i suoi tempi. Un cibo che sia stagionale, ricco di nutrienti a chilometri zero.   

Al termine del light Lunch e del buffet, Coldiretti sarà tra i protagonisti di questa ultima giornata della rassegna, diventata nel tempo un momento di confronto e di divulgazione capace di unire ricerca, innovazione e tradizioni locali. “Il cibo dei centenari” è il titolo del primo appuntamento delle 15:30 al Conference Center che sarà moderato dall’antropologa e docente Alessandra Guigoni con Alessandro Serra (Direttore e Consigliere Delegato della Federazione Coldiretti Nuoro-Ogliastra) e Bernardo Fancello (Medico chirurgo specialista).

Un altro aspetto interessante della giornata è legato a come “Comunicare la longevità”. Il linguaggio – che sia scritto oppure per immagini come è accaduto al cinema – è fondamentale per diffondere la cultura del benessere nel modo più corretto possibile. Ne parleranno alle 17 con alcune personalità che conoscono alla perfezione la materia: Pietro Mereu (regista e ideatore del festival), Maurizio Maresca, Gianluigi Tiddia (esperto in comunicazione digitale e digital marketing). A chiudere il panel di incontri, alle 18:30, sarà “Harvard meets Porto Cervo – La ricerca continua” con gli esperti della longevità in Italia e nel mondo: Giovanni Scapagnini, Frank Hu, Immaculata De Vivo. Al termine del confronto ci sarà spazio per la premiazione del “Longevity Award 2025” che sarà assegnato al regista italiano Pupi Avati. A condurre la serata, prevista alle 19:30, la giornalista Barbara Carfagna.

Riccardo Lo Re