Capriccioli-Romazzino, partiti i lavori del marciapiede
PORTO CERVO. Tra Capriccioli e Romazzino รจ iniziata la storia della Costa Smeralda. Qui furono acquistati i primi terreni dallโAga Khan e dai suoi soci, qui furono costruite le prime ville. Ora nellโoasi di verde fra le due spiagge โ una fascia costiera in cui ci sono anche quelle di Piccolo Romazzino e di Fumagalli e la Spiaggia del Principe โ viene scritta la pagina di un nuovo corso: quella del Consorzio Costa Smeralda sempre piรน vicino alle esigenze dei tempi che cambiano velocemente. Ci sarร unโinfrastruttura in piรน: un marciapiede lungo due chilometri, ricco di verde e con particolari architettonici firmati dalla matita di Giancarlo Busiri Vici, uno dei padri della Costa.
I lavori sono cominciati in questi giorni. Tecnici e operai dellโimpresa privata che eseguirร lโintervento hanno recintato lโarea, precedentemente pulita, e con piccoli escavatori sono giร entrati nella fase operativa. Stanno facendo le tracce e stanno sistemando i canali di scolo dellโacqua.
Il cantiere, perfettamente e in piรน punti segnalato con i classici cartelli โLavori in corsoโ, andrร avanti per un mese; entro la fine di giugno, il marciapiede sarร percorribile.
Lโopera รจ stata fortemente voluta dal Consorzio Costa Smeralda. ร il secondo step del piano partito lโanno scorso con la costruzione del marciapiede fra il centro di Porto Cervo e Poltu Padda (Porto Paglia), una passeggiata che ha messo in diretto contatto il borgo con la sua spiaggia.
Quello in fase di realizzazione รจ un marciapiede di grande utilitร e grande pregio. Sarร appunto lungo due chilometri: dal bivio per Capriccioli sino allโhotel Romazzino, sul lato destro lungo questa direzione. Avrร una superficie calpestabile di 1 metro e 20 centimetri e dunque permetterร di fare, in mezzo alla natura incontaminata, sia passeggiate che corse.
Ci saranno dei punti in cui il marciapiede supererร dislivelli e ruscelli. In quei casi, per garantire la massima sicurezza a tutti e in particolare ai bambini, ci saranno dei parapetti. E saranno molto speciali: li ha disegnati lโarchitetto Giancarlo Busiri Vici, presidente del Comitato di Architettura del Consorzio e autore, insieme al padre Michele, di alcune delle ville e degli hotel piรน belli della Costa Smeralda. Sono delle vere e proprie grandi opere dโarte.
Il marciapiede sarร impreziosito da aiuole con fiori e piante che il Consorzio, come sta facendo in tutta la Costa Smeralda, curerร con professionalitร e amore. Sarร predisposta lโilluminazione pubblica, che sarร attivata in un secondo momento. Non ci saranno panchine.
ยซSiamo felici di continuare nellโopera di infrastrutturazione della Costa Smeralda con un progetto di grande valore tecnico e ambientaleยป dice il direttore generale del Consorzio, Massimo Marcialis.
Il progetto non รจ isolato. In questi giorni gli operai dellโufficio Infrastrutture e protezione dellโambiente e quelli del Servizio antincendio del Consorzio hanno pulito la strada e i marciapiedi fra Farina (il bivio per Porto Cervo e Cala di Volpe, prima di Abbiadori) e Capriccioli. Hanno sistemato il verde, reso transitabili i camminamenti e sicuro il tratto di strada in cui, per via del lungo inverno, si erano accumulati detriti di varia natura.
Sono tutte operazioni portate avanti dopo aver ottenuto dal comune di Arzachena questi compiti con la convenzione firmata il 22 maggio. Il tutto รจ stato fatto al meglio, come da tradizione, per fare in modo che sia, ancora una volta, una grande stagione turistica.

Article by Mario Rossi
CS Journal รจ la voce ufficiale del Consorzio Costa Smeralda, edito per i propri associati e per l’indotto turistico che ogni anno affolla la Costa Smeralda. Un magazine formato tabloid che valorizza l’identitร del Consorzio e tutte le realtร del territorio.