top

Arzachena punta al restyling del lungomare di Cannigione

L’intervento, dal costo di 1 milione e 280 mila euro, sarà realizzato a partire da ottobre 2025

Proseguono gli interventi di rigenerazione delle zone turistiche in Gallura. Dopo gli ultimi annunci al Cala di Volpe e al Grande Pevero, il Comune di Arzachena ha scelto di continuare a investire sullo sviluppo e sull’immagine della destinazione con un nuovo progetto di riqualificazione dei marciapiedi sul lungomare Andrea Doria a Cannigione. Il lavoro, dal costo complessivo di 1 milione e 280 mila euro, è stato approvato dalla giunta comunale. Un’opera che si concentrerà sul tratto dall’ingresso sud del borgo fino al porto turistico.

«L’Amministrazione comunale vuole rinnovare l’immagine dell’area della marina di Cannigione, uno dei luoghi turistici più attrattivi della destinazione in cui è necessario elevare la qualità dei servizi e delle infrastrutture. Abbiamo valutato in primis l’opportunità di riqualificare il lungomare con la riorganizzazione e il riordino degli spazi dei marciapiedi – spiega Massimo Azzena, assessore ai Lavori Pubblici e Manutenzioni -. Pavimentazione, impianti elettrici, alberature e aiuole, pali dell’illuminazione verranno rimodernati o realizzati ex novo dove mancanti».

Tutta l’attività sarà realizzata seguendo un cronoprogramma in tre lotti di intervento inseriti nel piano triennale fino al 2028. I lavori del primo lotto  partirà a ottobre 2025 grazie ai fondi – 306 mila euro – già disponibili in bilancio.

«Tra gli interventi in programma: la rimozione delle barriere architettoniche, l’utilizzo di resina per la pavimentazione con cordonata in granito, l’introduzione di nuovi spazi verdi, l’installazione di nuovi arredi e la ricostruzione dei parapetti. Per questo lavoriamo anche in collaborazione con il Demanio Regionale per garantire la disponibilità delle aree su cui ricadranno le nuove opere. Con questa iniziativa si aggiunge valore e decoro all’intero borgo, favorendo le attività nautiche e commerciali, oltre a rendere più piacevoli le passeggiate».

Riccardo Lo Re

Credits: Marcello Chiodino (copertina)