top

In mostra il mondo pulp di Quentin Tarantino

Il genio visionario del regista americano reinterpretato in una mostra collettiva di 41 artisti

In occasione del suo sessantesimo compleanno, la galleria d’arte cinematografica Soggettiva Gallery omaggia il genio di Quentin Tarantino con una nuova mostra collettiva dedicata interamente al suo mondo pulp intitolata “Tarantino & Friends”. La mostra aprirà al pubblico dal 29 marzo e coincide con la visita del regista a Brescia e Milano il 6 e 7 aprile 2023, in occasione anche della pubblicazione del suo nuovo libro “Cinema Speculations” edito da La nave di Teseo.

Il percorso espositivo presenta una retrospettiva sulle scene e i momenti cult del regista americano attraverso quarantuno opere di artisti provenienti da tutto il mondo, che hanno reinterpretato le trame e le scene più iconiche dei grandi titoli che hanno segnato la carriera di Tarantino, come “Pulp Fiction”, “Kill Bill”, “Bastardi senza gloria” fino all’ultimo “C’era una volta a… Hollywood”. Gli artisti hanno rivisitato non solo le scene dei film, ma anche le colonne sonore, i profili dei personaggi iconici e le copertine dei libri d’appendice ispirati alle pellicole. Tra gli artisti presenti ci sono Dakota Randall, Rich Davies, Fredlobo Lopez, Craig Drake, Daniel Castro Maia, Monkey Meet Girl, Todd Alcott, Max Dalton e Robin Springett. Inoltre, c’è una selezione di scene che esplorano i maestri e i titoli che hanno ispirato Quentin Tarantino nella sua prolifica carriera registica. Tra questi si possono citare Rosemary’s Baby di Roman Polanski e i grandi titoli di David Lynch e John Carpenter. Inoltre, sono presenti alcuni dei film preferiti del regista, come Lo squalo, Non aprite quella porta e Taxi Driver.

Per gli amanti della settima arte, Soggettiva Gallery propone nello stesso periodo anche la mostra “Prospettive: Artistic Movie Poster”, aperta dal 17 al 23 aprile, una selezione di concept di architetture e mappe reali utilizzati come punto di partenza per la costruzione dei set cinematografici, mostrando come il cinema possa influenzare la percezione della realtà e viceversa. Quest’ultima esposizione si inserisce in occasione del Salone Internazionale del Mobile e del Design.

Francesco di Nuzzo

About author