top

Acquistare casa in Sardegna: un investimento solido e duraturo nel tempo

La conferma arriva in un lungo articolo pubblicato su QuiFinanza sottolineando il ruolo preponderante di mete di lusso come quelle in Gallura

Investire nel mattone non sempre può dare i suoi frutti. Ci sono per esempio alcuni luoghi dove i valori possono fluttuare nel tempo, ma ce ne sono altri dove l’investimento può essere solido e duraturo nel tempo. Stiamo parlando della Sardegna, trainata da destinazioni di assoluto prestigio che si trovano in particolare in Gallura e nel Nord-Est dell’isola. Se si vuole puntare sull’acquisto di una casa si è nel posto giusto dato che certi posti si sono dimostrati sempre più attrattivi a livello internazionale.

In un lungo articolo pubblicato su QuiFinanza, si cerca di analizzare quelli che sono le principali tendenze del settore immobiliare sardo in un contesto in cui l’eccellenza rappresenta il motore dello sviluppo del’isola. Porto Cervo è sicuramente una delle carte rare della Sardegna. Un luogo che si è confermato tra le destinazioni d’elite in Europa soprattutto se si vuole investire.

Stando ai numeri messi in campo  dal CIPNES (Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna), si trova al dodicesimo posto nel mondo per valore immobiliare. Le ville più interessanti possono toccare i 32.000 euro al metro quadrato, ma ciò che colpisce di più è una domanda in costante crescita da parte di investitori italiani e stranieri.

Le ragioni sono sotto gli occhi di tutti: servizi eccellenti, riservatezza, un’identità ben definita e una natura rimasta invariata nel tempo. Questi fattori hanno inciso perfettamente sul prezzo medio delle case che non solo è aumentato del 3,2% su base annua, ma non smette più di crescere. Ciò rappresenta una controtendenza rispetto ad altre aree d’Italia dove il mercato residenziale tradizionale si è stabilizzato o ha perso slancio. E questo certamente è una buona notizia per i possibili acquirenti.

Stando ai risultati emersi da vari report, il valore complessivo delle transazioni di immobili di lusso ha superato i 790 milioni di euro nel 2024, con un aumento del 50% rispetto al 2019 e del 15% rispetto al 2023. Nonostante questa tendenza, il tempo medio di vendita resta stabile intorno ai 7-8 mesi, confermando la tenuta di un mercato dove anche in questo caso la domanda supera notevolmente l’offerta.

Riccardo Lo Re

Credits: Marcello Chiodino