top

100mila Stelle brillano nel firmamento di Maria Lai

Il prestigioso Man di Nuoro ospita fino al 19 settembre una interessante mostra sul rapporto artistico tra Maria Lai e lโ€™artista e scrittore peruviano Jorge Eielson

Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa prematura della piรน grande artista sarda del Novecento: Maria Lai. La sua arte, perรฒ, รจ piรน che mai viva, capace di continuare ad evolversi per continuare ad affascinare e conquistare lโ€™apprezzamento dei critici o semplici appassionati. Come in un crescendo progressivo che sta portando lโ€™artista di Ulassai nellโ€™olimpo nazionale e internazionale dei piรน โ€œgrandiโ€ e โ€œinfluentiโ€. In questโ€™ottica si continuano a moltiplicare le iniziative che ne divulgano il pensiero e le opere. Spesso universali e trasversali attraverso dialoghi con altre forme dโ€™arte. Ne รจ lโ€™esempio il rapporto che Maria Lai aveva con lโ€™artista e scrittore peruviano Jorge Eielson. A questo connubio intellettuale รจ dedicata la mostra istituzionale organizzata dal prestigioso man di Nuoro che sarร  possibile visitare fino al 19 settembre prossimo. Il progetto della mostra, firmato da Elisabetta Masala, curatrice del MAN, contempla una sessantina di opere di Maria Lai e di Jorge Eielson, alcune delle quali inedite e presentate al pubblico per la prima volta, rinvenute in collezioni private ad oggi non ancora valorizzate, oltre che dagli archivi storici di entrambi gli autori. Il percorso si snoda attraverso una narrazione a due voci che vede dipinti, tele, sculture e sperimentazioni tecniche di Lai e Eielson dipanarsi per sezioni, il paesaggio, la poesia, le stelle, le geografie, nellโ€™idea di restituite lโ€™armonia di un sentire comune e piccoli โ€œnodiโ€ che collegano in sottotraccia le ragioni antropologiche del lavoro di entrambi, fra il passato dellโ€™isola a quello dei nativi peruviani. Le poesie di Jorge suggeriscono a Maria nuove fiabe per i suoi fili. La Sardegna di Maria, il suo passato arcaico, le sue fate, il Mediterraneo, nutrono i versi di Jorge e quei nodi di stoffa retaggio di una cultura sudamericana che egli porta con sรฉ sullโ€™isola e cuce alle iconografie primigenie della sua terra dโ€™adozione. Eielson nato nel 1924 aveva lasciato la sua terra natia nel 1948 per raggiungere lโ€™Europa, prima Parigi, poi la Svizzera e infine lโ€™Italia nel 1951. Approda in Sardegna a Bari Sardo dove incontra un altro autore locale Michele Mulas. ยซI punti di contatto nel loro lavoro โ€“ scrive Elena Pontiggia tragli autori dei testi critici โ€“ , del resto, non mancavano. Lai e Eielson dialogavano entrambi con quella direzione di ricerca dellโ€™arte contemporanea che utilizza come materiale la tela del quadro, anzi ne erano fra i protagonisti. Anche Eielson si serve della tela, ma con altri intenti ancora. Nelle sue opere ha un valore fondamentale il nodo, o quipo, lโ€™antico segno degli Incas, che simboleggia un centro di energia cosmica e insieme il nucleo primo, quasi molecolare, di ogni essereยป.

Davide Mosca

About author